Il Territorio

Scicli e il TerritorioVilla Torres si trova nel territorio di Scicli, città barocca che sorge all'incrocio di tre valloni noti come valle di San Bartolomeo, di Santa Maria La Nova e di Modica, "con case da ogni parte su per i dirupi, una grande piazza in basso a cavallo del letto d'una fiumara, e antichi fabbricati ecclesiastici che coronano in più punti, come acropoli barocche, il semicerchio delle altitudini". Così la descrive nella prima metà degli anni cinquanta un siciliano trapiantato a Milano che in gioventù la Sicilia l’aveva girata tanto, Elio Vittorini, in un testo mai completato dal titolo Le città del mondo.

Ad esercitare ancora un fascino senza tempo sono proprio le acropoli barocche della città, chiese dal profilo slanciato ed elegante edificate tra il XVII e il XVIII secolo, disseminate per le alture che circondano la città e straordinariamente capaci di rivendicare alla non lontana Noto il primato di città barocca per eccellenza della Sicilia sud-orientale.

Scicli si trova a sud di Ragusa a pochi chilometri da Modica. Protetta da costoni rocciosi, l'elegante città si apre verso sud e digrada verso il mare dove si estendono quasi venti chilometri di costa e quattro borgate: da Playa Grande a Sampieri passando per Donnalucata e Cava d'Aliga.

Nel 2002 Scicli è stata inserita nella lista dei beni Patrimonio dell’Umanità insieme ad altre sette città del Val di Noto. Secondo l'Unesco "la via Mormina Penna, per la ricca presenza di edifici del Settecento, e il palazzo Beneventano rappresentano un capolavoro del genio creativo umano dell’età tardo-barocca".

Scicli e il Territorio Scicli e il Territorio Scicli e il Territorio

Torna all'Home