Scicli: il mare e i borghi marinari
Scicli vanta anche il tratto costiero più esteso, ben 20 km, tra tutti i comuni della provincia di Ragusa. Sampieri, con la sua lunghissima baia sabbiosa, è dominata dall'area protetta di costa di Carro e da punta Pisciotto, sulla quale si trova la Fornace Penna, il cui rudere è la "tonnara" immortalata in alcuni episodi del Commissario Montalbano.
La costa antistante Cava d'Aliga possiede invece calette dal mare trasparente, suggestive falesie e grotte rupestri.
Donnalucata, invece, è la più antica e popolosa frazione di Scicli, l'antica Ayn-al-Awqat (fonte delle ore) araba. Città marinara in cui la mattina è aperto il piccolo mercato del pesce, si possono visitare il neogotico palazzo Mormino Penna, la chiesa in pietra arenaria di Santa Caterina da Siena (XIX secolo) e il santuario della Madonna delle Milizie, costruita nel luogo della battaglia tra Normanni e turchi.
La piccola città-giardino di Playa Grande, infine, confina con la riserva naturale della macchia foresta che si sviluppa sulla foce del fiume Irminio.
Dintorni di Scicli
A breve distanza ci sono località davvero meravigliose. Modica e Ragusa, con la gettonatissima Ragusa Ibla, gioielli di architettura barocca rispettivamente ad una distanza di 18 e 40 km. In circa un'ora puoi arrivare a Noto e Marzamemi, e con un quarto d’ora in più nella splendida Siracusa.
Sul versante est si trova Marina di Ragusa, la più popolosa e movimentat località del periodo estivo, la cui costa culmina con il più grande porto turistico del sud dell'isola.
Spostandoci ancora più a est di pochi chilometri è possibile visitare Punta Secca, splendida frazione in cui si trova la nota casa del Commissario Montalbano, con la splendida vista mare.